20149 recensioni dei clienti

Lussac-Saint-Emilion

Voto 3.6/5Voto 3.6/5Voto 3.6/5Voto 3.6/5Voto 3.6/5
3.6/5Vedi le 39 recensioni
Lussac-Saint-Emilion
Le vignoble de Lussac-Saint-Émilion est protégé par une appellation d'origine contrôlée depuis le 14 novembre 1936. Seuls ont droit à l'AOC Lussac-Saint-Émilion les vins qui ont été récoltés sur le territoire de la commune de Lussac. Le vignoble de Lussac-Saint-Emilion s’étend ainsi sur une superficie de plus de 1.440 hectares au nord de la butte de Saint-Emilion, pour une production annuelle approchant les 70.000 hectolitres.

Il terroir di Lussac-Saint-Emilion beneficia di un microclima favorevole alla vite, con precipitazioni moderate e temperature calde in estate. Le viti crescono su terreni prevalentemente argillo-calcarei. A Lussac, i vigneti si elevano dalle valli agli altipiani, formando un anfiteatro esposto a sud. Questa disposizione favorisce il drenaggio naturale.

L’assemblage du vin Lussac-Saint-Emilion est dominé par le Merlot associé au Cabernet Franc. Les vins de Lussac-Saint-Emilion expriment des arômes gourmands et intenses, avec des notes de fruits rouges (fraise, framboise, cerise), soutenus par des accents de réglisse, de cuir, de pruneau ou encore d’épices. En vieillissant, ils développent des arômes tertiaires, notamment, de gibier. En bouche, ils sont élégants et charpentés, veloutés, et généreux, avec de la puissance et de la complexité, à l'instar du cru Lussac-Saint-Émilion proposé par le Château Bellevue.

Lussac-Saint-Emilion, una storia, un cru

Conosciuto anche come il "satellite di Saint Emilion", la posizione geografica di Lussac-Saint-Emilion racconta la sua storia. L'arte dei produttori di Lussac-Saint-Emilion risiede nella sapiente combinazione di tradizione e innovazione, che ha fatto guadagnare ai vigneti di Saint-Emilion una fama mondiale.

Lussac-Saint-Emilion l'Antique

La regione di Libourne è stata abitata fin dalla notte dei tempi. Situata sulle rotte commerciali tra la Bretagna e la Linguadoca, Bordeaux e la regione circostante furono invase dai Romani, guidati dal loro luogotenente Publio Crasso. Le prime viti a Lussac-Saint-Emilion furono piantate dal gallo-romano Luccius intorno alla sua villa Luccianus. È a lui che Lussac deve il suo nome.
Dopo essere stato completamente distrutto dalle invasioni barbariche, Lussac è risorto dalle sue ceneri con l'arrivo dei monaci cistercensi nel XII secolo e le tenute vinicole sono fiorite intorno alla villa Luccianus, diventando un comune molto alla moda nel XVII secolo.
Questa piccola comunità di 1.450 ettari è irrigata da 11 km di fiumi. 

Trittico in vista

La formazione del sottosuolo nel corso dei secoli ha conferito al Lussac la sua diversità: da nord-est, le sabbie e le ghiaie del Périgord; da est, le formazioni sabbioso-argillose invadono i versanti e i pendii più bassi; da sud, il calcare asteriato ricopre la zona di Libourne con un immenso altopiano calcareo.
Questi terreni richiedono naturalmente una varietà di varietà di uve. Merlot, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon costituiscono la maggior parte dei vitigni elencati nel disciplinare del Bordeaux Lussac-Saint-Emilion, insieme al Malbec e, in modo molto più aneddotico, al Carmenère.
Il Merlot prospera nei terreni freschi e argillo-calcarei. Conferisce a Lussac-Saint-Emilion le sue note legnose, speziate e di frutta rossa. Rappresenta fino all'80% delle varietà di uve utilizzate per produrre il Lussac-Saint-Emilion.
Il Cabernet Franc coltivato su terreni argillosi e sabbiosi fornisce tannini e aromi di lampone o violetta, per un vino ben equilibrato.
Il Cabernet Sauvignon prospera sui terreni sabbiosi e ghiaiosi. Questo vitigno è il cuore dei Grands Crus e conferisce al Bordeaux Lussac-Saint-Emilion il suo carattere corposo e le sue note di frutta nera.

Gioventù verde...

Selon le millésime, le Lussac-Saint-Emilion est élevé de 14 à 18 mois. Il devient parfait à boire après 3 ou 4 ans de garde. Les millésimes Lussac-Saint-Emilion venus des plateaux du nord se consomment toutefois jeunes.
In questa fase di maturazione, si abbina bene ad antipasti come tapas, terrine di cervo, anatra o lepre e carni come le costine di manzo.

... a una maturità corposa

Interessanti per il loro potenziale di invecchiamento, che varia da 5 a 10 anni a seconda dell'Annate e dei vigneti.
Abbinamento con carni arrosto: anatra arrosto, bistecca di manzo, costolette di agnello; un piatto di salumi, petto d'anatra affumicato.

Annate eccezionali

Se il 1929, il 1982 e il 2005 sono considerate le Annate del secolo, il 1945, il 1961 e il 1990 superano tutte le altre in termini di qualità e sono considerate le annate del millennio.
Maggiori informazioni sul Lussac-Saint-Emilion

Acquista i migliori vini Lussac-Saint-Emilion in vendita privata!

Sito annotato
20149 avvisi
-20€

a partire da 99 € sul primo ordine

Scoprite la nostra selezione dei migliori produttori di vino di Lussac-Saint-Emilion

Le nostre ultime vendite di vini Lussac-Saint-Emilion

Château Les Vieilles Pierres Lussac-Saint-Emilion 2014

Voto 3.8/5Voto 3.8/5Voto 3.8/5Voto 3.8/5Voto 3.8/5

3.8/5 (14 avis)

Médaille d'Or Gilbert & Gaillard

« Robe soutenue, grenat évolué. Nez de fruits rouges et noirs bien mûrs. Bouche épanouie, prêt à l'emploi, avec une présence fruitée nette et allongée, de la fraîcheur, de la souplesse. Un millésime représentatif, pour viande rouge grillée. »(Le Guide des Vins 2017 - Gilbert & Gaillard) Un Lussac de choix !

Château La Rose Perrière 2013

Voto 3,5/5Voto 3,5/5Voto 3,5/5Voto 3,5/5Voto 3,5/5

3.5/5 (2 avis)

2*Coup de Coeur Hachette

"Il suo Rose Perrière 2013 è stato premiato con un Favorito , che fa eco a quello del 2011. Il Merlot (90%) e il Cabernet Franc raccolti a mano sono stati maturati in botti da 500 litri. Il risultato è un Lussac superbo, con un colore scuro e profondo e un naso esuberante di frutta nera e marasca arricchito da note di empireo, vaniglia e spezie. Al palato è molto potente, incorniciato da tannini fitti e setosi, sottolineati da una piacevole freschezza che esalta il lungo finale. È un vino già molto ben sviluppato, che trarrà beneficio da un certo tempo in cantina". (Le Guide Hachette des Vins 2017) - Consegna in casse di legno per ordini di 6 bottiglie di questo vino.